Bando Reale

external image araldo3.pngVedi anche Nobiltà - Famiglie - Stemmi - Motti - Giustizia - Galateo - le Sette Corti


Sotto il dominio di Valleterna, ogni anno il Re con un bando convocava l'esercito, e tutti i Principi accorrevano nella capitale, con Baroni, Cavalieri e i loro armati.
Era una dimostrazione di forza per il Re, e un'occasione per i vassalli fedeli di rinnovare l'omaggio alla Corona.
Con le generazioni il Bando Reale divenne una tradizione, reintrodotta cinquant'anni fa dal padre dell'attuale Re, Caio Magno dei Gastaldi. Da allora ogni anno Sua Maestà indice il Bando Reale e nobili, scapestrati e gentiluomini provenienti da ogni dove si riuniscono per diversi giorni in un grande accampamento nei pressi di Dimora.

Re Aureliano dei Gastaldi cambiò il tradizionale cerimoniale del Bando Reale, facendo radunare i principati al di fuori della Corona.

Bandi Reali indetti da Re Aureliano


A Meridia nell'estate del 1259

A Neenuvar nella primavera del 1260

Bandi Reali indetti dalla Regina Ginevra


A Corona nell'estate del 1261